Annunciato da Daniel Roth il rilascio della Preview 3 di Blazor WebAssembly.
Tra le novità di questa versione:
- Debug in Visual Studio e Visual Studio Code;
- Auto-rebuild in Visual Studio;
- Configurazione;
- Nuovi metodi di HttpClient per la gestione dei dati in formato JSON;
Debugging
E’ possibile eseguire il debug delle App Blazor WebAssembly direttamente da Visual Studio e Visual Studio Code. Si possono impostare i punti di interruzione, ispezionare le variabili locali e scorrere il codice. E’, inoltre, possibile anche eseguire il debug simultaneo delle App Blazor WebAssembly e del codice .NET in esecuzione sul server. Al momento non tutte le operazioni di debugging sono attive. Tra queste ancora non vi è la possibilità di ispezionare gli array, la verifica delle eccezioni non gestite, il debug di un service worker e altre funzionalità che verranno comunque integrate nei prossimi rilasci.
Auto-rebuild in Visual Studio
La funzionalità di auto-rebuild, disponibile nella versione 16.6 di Visual Studio 2019, verifica se i file .cs e .razor sono stati modificati e nel caso esegue il rebuild e lancia nuovamente l’applicazione.
Configurazione
Si possono impostare i dati di configurazione dell’applicazione dal file AppSettings.json. Inoltre, è possibile personalizzare la configurazione in base all’ambiente (Environment) di utilizzo (ad esempio sviluppo e produzione) modificando il nome del file come segue: AppSettings. {Environment} .json.
Nuovi metodi di HttpClient per la gestione JSON
Previsti dei nuovi metodi che estendono HttpClient per gestire la serializzazione e la deserializzazione JSON utilizzando System.Text.Json.