Il progetto FatturaElettronica.XMLNodes nasce dall’esigenza di creare una libreria che permetta di rappresentare tutti i nodi previsti nel formato XML (eXtensible Markup Language) della Fattura Elettronica. Basata sulla versione 1.7.1 delle specifiche tecniche dell’Agenzia delle Entrate, la libreria è sviluppata in C# e NET Standard 2.0.

Il download è disponibile tramite NuGet ed i sorgenti open source sono scaricabili dal repository di GitHub.

In esclusiva sullo store Amazon è disponibile, in formato digitale, la guida all’utilizzo della libreria open source per la generazione della Fattura Elettronica.

La guida si rivolge, principalmente, agli sviluppatori principianti che desiderano utilizzare la libreria nei loro programmi.

Nella guida sono contenuti i commenti al codice di esempio non altrimenti recuperabili dai sorgenti presenti nel repository di GitHub.

Vi sono anche informazioni utili che possono essere utilizzate da utenti avanzati che vogliono approfondire alcune tematiche relative alla Fatturazione Elettronica.

È importante che il lettore abbia familiarità con lo sviluppo del software e con i concetti base della programmazione ad oggetti.

[ACQUISTA ONLINE]

Indice dei contenuti

  • Termini e condizioni per la copia, distribuzione e modifica del codice;
  • La fattura elettronica;
  • La fattura elettronica e le differenze con la fattura cartacea;
  • I vantaggi della fattura elettronica;
  • Le informazioni obbligatorie;
  • La struttura del file XML;
  • XML: visione generale;
  • Come trasmettere il file XML;
  • Variazioni alle specifiche tecniche presenti nella versione 1.7.1;
  • Download del codice sorgente da GitHub;
  • Organizzazione del repository;
  • Utilizzo del progetto in Visual Studio;
  • Aggiunta dei riferimenti al progetto;
  • Download della libreria da NuGet;
  • Utilizzo della libreria;
  • Aggiunta dell’istanza alla classe;
  • Utilizzo dei metodi e delle proprietà della classe;
  • Aggiunta di un metodo con occorrenza singola;
  • Assegnazione del valore ad una proprietà del metodo;
  • Assegnazione del metodo figlio al metodo padre;
  • Aggiunta di un metodo con occorrenza multipla;
  • Assegnazione delle proprietà al nodo con occorrenza multipla;
  • Serializzazione finale dei nodi;
  • Codice di esempio in Visual Basic;
  • Codice di esempio in C#;