Si tratta di uno dei principali ingredienti della gastronomia orientale e medio-orientale e contengono molti principi nutritivi, tra cui proteine e vitamine.
Dato che contengono fibra alimentare, i ceci aiutano a ridurre i livelli del colesterolo cattivo nel sangue, diminuire la pressione arteriosa e la quantità di trigliceridi. Di conseguenza, riducono il rischio di soffrire di attacchi di cuore, malattie cardiache e incidenti cerebrovascolari.
Le persone che hanno anemia ferropriva (causata dalla mancanza di ferro) possono mangiarli per aumentare i loro livelli di ferro, uno delle principali proprietà dei ceci. Si consigliano anche a chi pratica molto sport e che, in seguito all’attività fisica, fa un grande consumo di questo minerale.
I ceci, inoltre, sono una grande fonte di potassio e, per questo, sono l’ideale per migliorare la circolazione, regolare la pressione arteriosa e ottimi per chi soffre di ipertensione. Aiutano a prevenire malattie reumatiche come l’artrite, così some i crampi.
[per approfondire: viverepiusani.it]
La ricetta: Hummus di ceci
- Ceci precotti 600 g
- Semi di sesamo 100 g
- Acqua calda 150 g
- Succo di limone ½
- Olio di sesamo 30 g
- Paprika 1 cucchiaino
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo 1 ciuffo
Per preparare l’hummus iniziate sbucciando lo spicchio d’aglio, dividetelo a metà per togliere l’anima interna e procedete tritandolo molto finemente. Quindi prendete il ciuffo di prezzemolo, sciacquatelo, asciugatelo e tritate anch’esso finemente.
Procedete preparando la tahina (potete anche utilizzare quella in commercio se preferite): versate i semi di sesamo in una padella antiaderente e tostate i semi a fuoco dolce per 2-3 minuti. Poi trasferiteli nell’apposita suribachi (la tipica ciotola giapponese) e utilizzate il surikogi per mescolare e pestare i semi di sesamo tostati. Se non avete questi strumenti, potete utilizzate un mixer.
Iniziate a pestare e solo dopo qualche istante aggiungete l’olio di sesamo a filo, un pizzico di sale, l’acqua calda e continuate a mescolare. Se preferite una tahina più densa potete aggiungere altro sesamo tostato, se più liquida aggiungete altro olio di semi o acqua calda.
Poi unite i ceci precotti, scolati dal liquido di conservazione e continuate a mescolare e pestare. Spremete il succo di mezzo limone e unite l’aglio, del prezzemolo tritato, salate e pepate nuovamente e mescolate ancora.
Una volta pronto l’humms, potete aromatizzare ancora con prezzemolo fresco, paprika affumicata e ancora un filo d’olio di semi, quindi il vostro hummus è pronto! Servitelo come antipasto insieme a fragranti bruschette di pane o per una cena a tema mediorentale con pane azimo o arabo leggermente tostato in forno!
[guarda la videoricetta su giallozafferano.it]