Questo articolo è tratto dalla serie “ITIL thinking: comprendere i benefici del framework per le aziende che si occupano della gestione dei servizi IT.”
Per chi lavora nell’ambito della gestione dei servizi IT può capitare di trovarsi a prendere in carico un servizio già avviato da qualcun altro. Tale attività può essere frustrante in quanto spesso si ritiene che il lavoro già fatto soffra di vizi di forma e si preferisce smontare tutto e ripartire da zero. Questa forzatura, però, potrebbe pregiudicarne il successo in quanto occorre tenere conto del fattore umano e della resistenza al cambiamento.
Start where you are
Uno dei principi base di ITIL è: “Inizia da dove ti trovi“. Una frase semplice ma che racchiude due punti molto importanti: non buttare nulla di ciò che già esiste ed inizia nuovamente da zero.Se si impone un nuovo modello lavorativo, senza costruire su ciò che già è stato attuato, si rischia di sprecare inutilmente del tempo e di perdere la fiducia dei propri collaboratori poiché il repentino cambiamento può generare disaccordo e totale resistenza.
Articoli pubblicati:
- ITIL e ITSM cosa sono e a cosa servono
- ITIL: Problem vs Incident
- Evoluzione dell’assistenza tecnica
- ITIL: fattore umano e resistenza al cambiamento
Andrea Cervi si occupa di Service Management in Poste Italiane S.p.A.
E’ certificato ITIL Foundation ed ITIL Intermediate Service Operation.
Si è interessato al framework ITIL sin dall’inizio seguendone l’evoluzione e l’integrazione per le aziende che si occupano della gestione dei servizi IT.